PROGRAMMA

Scarica il pieghevole

 

Giovedì 15 giugno

MATERIALI

Ore 19, piazza Gasparotto

Upcycling è creatività

Presentazione dei totem del Festival realizzati dagli studenti della Scuola secondaria di I grado Marsilio da Padova.

A cura di La Mente Comune

Evento gratuito e aperto a tutti.

 

CIBO

A seguire

Fatti di cibo

Spettacolo teatrale

A cura di Officine Arte Teatro

Evento gratuito e aperto a tutti.

 

Venerdì 16 giugno

TERRA

Ore 19, Ca’Sana, via Santi Fabiano e Sebastiano, 13

I nuovi contadini: identità e conflitti

Aperitivo di presentazione dell’inchiesta condotta dagli studenti della III A del Liceo Fuà Fusinato – ISS Concetto Marchesi. Confronto con Elena Apostoli Cappello (antropologa, LIES), Moreno Feltrin e Valentina Chiesura (azienda agricola Le Terre del Fiume, Padova).

Proiezione del documentario I giganti della montagna di Silvia Berretta, Vincitore del Premio Il Campo Lungo al Working Title Film Festival di Vicenza

A cura di LIES – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale

Evento gratuito e aperto a tutti.

 

 

Sabato 17 giugno

 

TERRA

Ore 17, Parco la Fenice, Lungargine Gerolamo Rovetta, 28

Torneranno i prati?

Parole e immagini sul consumo di suolo a Padova

Visita al Parco La Fenice.

Presentazione di RE-VISIONI, progetto fotografico di sei autori veneti coordinato da Orlando Myxx.

Presentazione dell’inchiesta realizzata da Gianni Belloni (giornalista, LIES) sulla Zona Industriale di Padova. A seguire, intervento di Giorgio Conti (professore universitario, Archivio della Sostenibilità -Università di Venezia Ca’ Foscari).

Aperitivo finale.

A cura di LIES – Laboratorio dell’inchiesta economica e sociale e Orlando Myxx

Evento gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili, si consiglia la prenotazione.

 

 

TERRA

A seguire, dalle ore 20

Bioresistenze

Proiezione del documentario di Guido Turus (regista) con la partecipazione dell’autore.

Evento gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili, si consiglia la prenotazione.

 

Domenica 18 giugno

 

CIBO

Dalle 15.30 alle 18.30, partenza da piazza Eremitani

Passeggiata urbana interculturale

Ingredienti e cibi per l’incontro tra le culture

Un percorso nel centro di Padova per scoprire sapori e ricette, guidati da cittadini migranti di prima e seconda generazione.

A cura di Vite in Viaggio

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.

 

CIBO

Ore 19, Ca’Sana, via Santi Fabiano e Sebastiano, 13

Da 0 a 10mila km: da dove arriva il cibo?

Buone e cattive prassi di uso della terra e dei mari.

Confronto con Federico Rizzardo (Orto di Via Vallenari, Mestre) e rappresentanti di Greenpeace e Legambiente, il tutto nello stile delle Osterie Volanti: rum, formaggio e dialogo.

A cura di L’Osteria Volante

Evento gratuito e aperto a tutti.

 

 

Giovedì 22 giugno

 

IMPRESA E LAVORO

Ore 19.30 e ore 21, due repliche, Cooperativa Lavoratori Zanardi, via Venezuela, 3

Basta volerlo

Performance teatrale realizzata da attori e cittadini in collaborazione con i lavoratori dell’azienda protagonista di una pagina di storia economica padovana.

A cura di Officine Arte Teatro

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria a uno dei due turni.

Turno delle ore 19.30

Turno delle ore 21

 

 

Venerdì 23 giugno

 

CIBO

Ore 19, via Alvise Cornaro, 1 ( ex Macello) c/o  Associazione La Mente Comune

Contame

Storie di avanzi (di cibo)

Condivisione di racconti e assaggi all’ora dell’aperitivo. Con la partecipazione di associazioni e realtà che si occupano del tema.

A cura di Contame – storie di persone e di comunità e Officine Arte Teatro

Evento gratuito e aperto a tutti.

 

 

Sabato 24 giugno

 

SPAZI URBANI

Dalle 9.30 alle 13, sala Peppino Impastato – Banca Etica, via Cairoli, 2

Luoghi in transizione

Quali risorse per la rigenerazione territoriale?

Un convegno aperto a tutti per conoscere esperienze locali, nazionali e internazionali di cambiamento e scoprire le risorse attivabili nella rigenerazione sociale e territoriale: l’ambiente, la memoria, gli spazi urbani, la rete di imprese sociali e il governo locale.

Al termine della mattinata, premiazione del vincitore del contest per progetti di rigenerazione urbana promosso da ASU Padova nel corso del Summer Student Festival 2017.

A cura di Cooperativa EST/Co+

Evento gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili, si consiglia la prenotazione.

 

SPAZI URBANI

Dalle 12 alle 22, piazza Gasparotto

Le orecchie dell’Elefante. Storie di luoghi e persone

Audioascolti: racconti per voce e memoria di luoghi perduti della Padova contemporanea.

A cura della Cooperativa Spazi Padovani

Evento gratuito e aperto a tutti.

 

SPAZI URBANI

Dalle 15 alle 19, piazza Gasparotto

GO DEEP!

Laboratorio sulle risorse per la rigenerazione territoriale

Go Deep! è uno strumento per supportare i gruppi alla partecipazione, attraverso tecniche di facilitazione ed educazione non formale, per giocare assieme a costruire cambiamento.

A cura di Cooperativa EST/Co+ con la partecipazione di Xena

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria.

 

MATERIALI

Ore 21, piazza Gasparotto

Riciclato musicale in concerto

Evento gratuito e aperto a tutti.

In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il Circolo Nadir.

 

 

Domenica 25 giugno

 

IMPRESA E LAVORO

Ore 21, Centro Giovanile Antonianum, Prato della Valle, 56

Blue Revolution, L’economia ai tempi dell’usa e getta

PRIMA REGIONALE

Spettacolo teatrale di Alberto Pagliarino, da un’idea di Nadia Lambiase e Paolo Piacenza.

Con Fabrizio Stasia.

A cura di Pop Economix

Evento gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili, si consiglia la prenotazione.